Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Zanotta
Se, tornando a casa, vuoi lasciarti le fatiche di una lunga giornata alle spalle e immergerti in un mondo iconico ed eccentrico, in cui tutto sia ‘bello, fruibile e duraturo’ secondo la filosofia dell’azienda produttrice, Zanotta può darti una mano. Fondata a metà anni Cinquanta e subito apprezzata per gli standard elevati dei materiali e dei processi produttivi, sotto la guida del suo omonimo fondatore ha ottenuto riconoscimenti importanti, diventando una tra le aziende italiane del design più conosciute al mondo e, le sue collezioni sono esposte nei principali musei del design. Con un corposo curriculum e l’idea che cultura e profitto possano parlare lo stesso linguaggio, ha in questi ultimi anni incrociato Tecno, affidandosi dal 2017 alla guida di Mosconi. Con Zanotta il made in Italy trionfa: quasi tutti i prodotti sono realizzati, assemblati e rifiniti all’interno degli stabilimenti di Nova Milanese da artigiani specializzati.
Mitico è il sacco anatomico prodotto dal 1968 e vincitore del compasso d’oro alla carriera, come anche la selezione Compasso d’Oro nel 1991 per la libreria Joy di Achille castiglioni. Impossibile non citare Quaderna 2006, un unicum nell’universo dei tavoli per la forma geometrica e il quadrettato del rivestimento, ideata, negli anni della contestazione studentesca, dai ‘terribili’ ragazzi fiorentini del Superstudio.
Mobili a piani rotanti dai colori decisi, tavolini con struttura arabescata in multistrato curvato o gambe in vetro soffiato e piano in lamiera d’acciaio, scrittoi in acciaio e piano rivestito in cuoio pigmentato, chaise longue basculanti o dalla forma irregolare, complementi d’arredo dal design senza tempo come lo sgabello Mezzadro del 1957. Prodotti per sempre e senza età, da inserire in case immaginate per cittadini globali iperconnessi, contadini urbani che fanno rete e che sono i nuovi nomadi della società.